Discariche abusive in Campania: stangata della Corte dei Conti

Discariche abusive in Campania: stangata della Corte dei Conti

Paghino gli amministratori che non hanno bonificato. Questo in sintesi il diktat della Corte dei Conti per l’omessa bonifica e la mancata messa in sicurezza delle 48 discariche campane oggetto della procedura europea d’infrazione 2003/2077. Un conto salatissimo: 27 milioni di euro. A tanto ammonta il danno erariale accertato dalla Guardia di Finanza e dalla […]

Allarme Sistri: impianti rifiuti non-pericolosi a rischio sanzioni

Allarme Sistri: impianti rifiuti non-pericolosi a rischio sanzioni

Altro che semplificazione. Si allarga la platea dei soggetti obbligati ad iscriversi al Sistri e già si prefigura un’impennata per i costi pronta a pesare sulle tasche delle imprese. La ...Leggi

Amianto: Italia ancora senza Piano Nazionale

Amianto: Italia ancora senza Piano Nazionale

Nel 2013 il Parlamento europeo, ribadendo un concetto già normato 20 anni prima, ha messo al bando l’amianto da tutti gli Stati membri. L’Italia è estremamente indietro rispetto agli obiettivi ...Leggi

Raccolta e trasporto metalli ferrosi: semplificazioni in vista

Raccolta e trasporto metalli ferrosi: semplificazioni in vista

Adempimenti semplificati per i piccoli raccoglitori e trasportatori di rottami ferrosi e non ferrosi. Potrebbe concretizzarsi presto una misura attesa soprattutto dalla categoria dei raccoglitori ambulanti di rifiuti metallici che ...Leggi

Pneumatici fuori uso: un patto contro il mercato illegale

Pneumatici fuori uso: un patto contro il mercato illegale

Sono tra i due e i tre milioni gli pneumatici che ogni anno sfuggono alle maglie della rete legale di gestione a causa del “sistema parallelo” di ingressi irregolari nel mercato all’ingrosso e di ...Leggi

Arera, Bortoni: «Il dlgs preveda risorse adeguate»

Arera, Bortoni: «Il dlgs preveda risorse adeguate»

Le aspettative sollevate dall’istituzione della nuova Autorità sui rifiuti potranno essere soddisfatte soltanto se ci sarà un congruo rafforzamento dell’ente sul fronte delle risorse umane. Lo aveva già messo in ...Leggi

Nuovi impianti e riorganizzazione del ciclo: così riparte Genova

Nuovi impianti e riorganizzazione del ciclo: così riparte Genova

Ad inizio giugno la Giunta regionale guidata da Giovanni Toti ha rinnovato l’accordo con il Piemonte per il conferimento dei rifiuti del Genovese fino a fine anno. La proroga di ...Leggi

Ambiente, 10 anni di Testo unico: da Galletti auguri “a due facce”

Ambiente, 10 anni di Testo unico: da Galletti auguri “a due facce”

«Un riferimento normativo ancora saldo ed effettivo all’interno del nostro ordinamento» ma che ha anche dimostrato «diversi limiti» non riuscendo a «cogliere appieno questa funzione» di «punto di riferimento fisso ...Leggi

Rifiuti, per la Sicilia scatta l’anno zero

Rifiuti, per la Sicilia scatta l’anno zero

Prima la corsa contro il tempo, poi l’emergenza sfiorata e finalmente la nuova, salvifica ordinanza antiemergenza. Gli ultimi dieci giorni di incontri e dialogo tra Palermo e Roma, tra giunta ...Leggi

Appalti “verdi”: ecco i punteggi premianti per i materiali riciclati

Appalti “verdi”: ecco i punteggi premianti per i materiali riciclati

Un nuovo impulso al mercato dei materiali ricavati da materia post-consumo. È quello che si spera possa venire dall’adozione di due nuovi decreti del Ministero dell’Ambiente recanti ulteriori misure a supporto dell’utilizzo ...Leggi