Rifiuti, Sicilia: nuova bacchettata di Cantone

Rifiuti, Sicilia: nuova bacchettata di Cantone

«Di fronte a un quadro istituzionale e a un assetto amministrativo sostanzialmente bloccati, l’Autorità valuta positivamente l’intervento legislativo regionale di superamento della LR n. 9/2010». Lo scrive l’Anac, l’autorità anticorruzione, in una delibera emanata lo scorso 21 dicembre e firmata dal presidente Raffaele Cantone in cui si valuta lo stato dell’arte della riforma della gestione del […]

Tariffa puntuale, i risultati del “laboratorio” Parma

Tariffa puntuale, i risultati del “laboratorio” Parma

Bollette ai livelli del 2010 e Tari in diminuzione del 4,5% secondo l’ultimo report di Cittadinanzattiva. Per Gabriele Folli, assessore all’Ambiente del Comune di Parma, primo capoluogo con oltre 150mila ...Leggi

Novara: al via la sperimentazione della tariffa puntuale sui rifiuti

Novara: al via la sperimentazione della tariffa puntuale sui rifiuti

Novara sarà la prima grande città del Piemonte a sperimentare un sistema puntuale di tariffazione sui rifiuti. Partirà nella tarda primavera, preceduta da una specifica campagna di comunicazione e informazione, ...Leggi

Rifiuti: in vigore Piano nazionale ispezioni su imprese e spedizioni

Rifiuti: in vigore Piano nazionale ispezioni su imprese e spedizioni

Garantire un’applicazione uniforme ed efficace della normativa Ue sulle spedizioni di rifiuti per contrastare il fenomeno dei traffici illeciti, tanto sul territorio nazionale quanto su quello comunitario. Questo l’obiettivo principale del ...Leggi

End of waste: il paradosso che frena l’economia circolare “made in Italy”

End of waste: il paradosso che frena l’economia circolare “made in Italy”

Che la green economy italiana si sia ormai ritagliata una posizione di rilievo a livello europeo lo confermano i dati pubblicati oggi dalla Fondazione Symbola nel rapporto “L’Italia in 10 selfie”. Con 47 milioni di tonnellate ...Leggi

Sistri 2017: cosa è scritto nel Milleproroghe

Sistri 2017: cosa è scritto nel Milleproroghe

Non oltre il 31 dicembre 2017. Il Milleproroghe di quest’anno sembra intenzionato a fissare un termine più che mai inderogabile per l’entrata in vigore del Sistri a pieno regime con ...Leggi

Milleproroghe: sanzioni Sistri slittano al 2018

Milleproroghe: sanzioni Sistri slittano al 2018

Quarta proroga per il Sistri: senza il rinnovo della moratoria all’entrata in vigore del sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti e alle relative sanzioni, dal primo gennaio sarebbe venuto meno ...Leggi

Sistri 2017, spunta interrogazione al Ministero

Sistri 2017, spunta interrogazione al Ministero

Dopo la lettera di associazioni e consorzi di imprese al Ministero dell’Ambiente, dopo che l’appello è stato ribadito dalla CNA e dopo che Ricicla.tv ha dato ulteriore eco alla voce ...Leggi

Ambiente, dal Green Act al Sistri: l’eredità del dopo Renzi

Ambiente, dal Green Act al Sistri: l’eredità del dopo Renzi

La crisi di governo post-referendaria ha visto riconfermare al proprio posto il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, ma sulla tenuta del nuovo Esecutivo a guida Gentiloni pende più di un ...Leggi

Sicilia virtuosa: Lentini, +16% di differenziata in tre mesi

Sicilia virtuosa: Lentini, +16% di differenziata in tre mesi

La Sicilia si riconferma fanalino di coda in Italia per produzione e gestione degli rsu. A confermarlo sono i dati contenuti nel rapporto Ispra Rifiuti Urbani 2016, presentato ieri Roma, secondo il ...Leggi