Accordo Viminale-Fincantieri: focus su imprese comparto rifiuti

Accordo Viminale-Fincantieri: focus su imprese comparto rifiuti

Trasporto di materiali a discarica per conto terzi. Trasporto, anche transfrontaliero, e smaltimento di rifiuti per conto terzi. Estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti. Sono queste le prime tre attività d’impresa considerate ad alto rischio infiltrazione mafiosa, e per questo in primo piano tra quelle sottoposte al protocollo quadro nazionale di legalità […]

Compostaggio di comunità: il regolamento in Gazzetta Ufficiale

Compostaggio di comunità: il regolamento in Gazzetta Ufficiale

Entrerà in vigore esattamente tra due settimane, il prossimo 10 marzo, il regolamento del Ministero dell’Ambiente che contiene i criteri operativi e le procedure autorizzative semplificate per il compostaggio di ...Leggi

Differenziata: dal Coreve 3 milioni di euro per il Sud

Differenziata: dal Coreve 3 milioni di euro per il Sud

Un Nord con performance da eccellenza europea ed un Sud più o meno in ripresa, ma sempre in sostanziale ritardo. Fatti i dovuti distinguo, il refrain dell’Italia a doppia velocità ...Leggi

Ambiente & Giustizia – Numero 7

Ambiente & Giustizia – Numero 7

Il tenente Colonnelo Fabio De Rosa, a capo di uno dei reparti del Comando del Corpo dei Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente di via Aurelia a Roma, nel nuovo appuntamento ...Leggi

Let’s Clean Up Europe: aperte le iscrizioni per l’edizione 2017

Let’s Clean Up Europe: aperte le iscrizioni per l’edizione 2017

Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna Let’s Clean Up Europe (LCUE), la campagna europea contro il littering e l’abbandono dei rifiuti. Quest’anno, la campagna europea prende le vesti ...Leggi

Riciclo degli inerti, Legambiente: «Italia al 9%, è ultima in Ue»

Riciclo degli inerti, Legambiente: «Italia al 9%, è ultima in Ue»

Ridurre l’estrazione in cava di materiali per l’edilizia puntando su riciclo e riutilizzo dei rifiuti da costruzione e demolizione (cosiddetti C&D). Questo l’appello lanciato da Legambiente nel “Rapporto cave 2017”, ottava ...Leggi

Rifiuti e bonifiche: Toscana tra traguardi e ambizioni

Rifiuti e bonifiche: Toscana tra traguardi e ambizioni

Ben 60 Comuni oltre la soglia del 65% e un dato su base regionale che ha virtualmente già oltrepassato il traguardo simbolico del 50%. Sono i numeri della differenziata in ...Leggi

RemTech 2017: confermata media-partnership di Ricicla.tv

RemTech 2017: confermata media-partnership di Ricicla.tv

Anche per il 2017 Ricicla.tv sarà media-partner della tre giorni di RemTech Expo: l’evento più specializzato sulla prevenzione e gestione dei rischi ambientali e naturali e sulla manutenzione e riqualificazione del ...Leggi

Assimilazione dei rifiuti: per le imprese vent’anni di attese (e salassi)

Assimilazione dei rifiuti: per le imprese vent’anni di attese (e salassi)

Mancano pochi giorni al ventennale del “decreto Ronchi”, che il 5 febbraio del 1997 dotò l’Italia della sua prima disciplina di legge organica in materia ambientale. Un provvedimento rivoluzionario, se non fosse ...Leggi

Tariffa puntuale: Regione Lazio approva linee guida

Tariffa puntuale: Regione Lazio approva linee guida

Produrre meno rifiuti, raccoglierli meglio, riciclarne di più. A braccetto (per lo più) con sistemi di raccolta porta a porta, la tariffazione puntuale si sta facendo sempre più largo nella cultura ...Leggi