ReNDiS: 7 miliardi in 20 anni contro il dissesto idrogeologico

ReNDiS: 7 miliardi in 20 anni contro il dissesto idrogeologico

Per fronteggiare il dissesto idrogeologico il Ministero dell’Ambiente della tutela del Territorio e del Mare ha stanziato circa 7 miliardi in 20 anni. Oltre 26 miliardi di euro sono stati stimati per la messa in sicurezza del territorio. Circa 7 miliardi di euro stanziati dal 1999 ad oggi la somma stanziata per fronteggiare le criticità […]

Porem, pollina contro la desertificazione

Porem, pollina contro la desertificazione

Contrastare il fenomeno della desertificazione dei suoli riutilizzando scarti e deiezioni da allevamenti aviari: in Emilia-Romagna un progetto co-finanziato dall’Unione europea punta al recupero di una frazione di rifiuto particolarmente ...Leggi

Recovery fund, l’appello dei cento: “Più fondi per il clima”

Recovery fund, l’appello dei cento: “Più fondi per il clima”

Aumentare la quota di finanziamenti del Recovery Fund dedicati al clima, criteri climatici stringenti per indirizzare gli investimenti, una lista di esclusione delle attività anti-clima da non finanziare. Sono questi ...Leggi

Acqua, terra e aria: recuperare risorse per un futuro sostenibile

Acqua, terra e aria: recuperare risorse per un futuro sostenibile

Bioeconomia circolare, gestione sostenibile delle risorse idriche, pratiche innovative di recupero dei rifiuti, con un’attenzione particolare alle plastiche. Saranno questi i temi centrali della prima giornata di lavori del Green Symposium 2020, l’agora ...Leggi

Ambiente, ricerca e innovazione per chiudere le infrazioni

Ambiente, ricerca e innovazione per chiudere le infrazioni

Mancata bonifica delle discariche, cattiva gestione delle acque reflue, inefficienze nel ciclo dei rifiuti in Campania. Questi i principali capi d’accusa al centro delle procedure d’infrazione aperte dalla Commissione europea ai ...Leggi

Sostenibilità, a Napoli il Green Symposium 2020

Sostenibilità, a Napoli il Green Symposium 2020

Nei giorni del dopo Covid i governi del Vecchio Continente guardano alle coordinate dettate dalla Commissione europea nel suo Green Deal per orientare i piani nazionali di rilancio, con l’obiettivo di ...Leggi

Rifiuti in carta e cartone, firmato il decreto end of waste

Rifiuti in carta e cartone, firmato il decreto end of waste

Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato oggi il decreto ministeriale che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto (o end of waste) di carta e cartone. Il testo stabilisce quando, a seguito ...Leggi

Economia circolare, pubblicato il decreto rifiuti e imballaggi: ecco cosa cambia

Economia circolare, pubblicato il decreto rifiuti e imballaggi: ecco cosa cambia

L’economia circolare è legge dello Stato. È stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo che recepisce due delle direttive contenute nel pacchetto di misure approvato dall’Ue nel giugno ...Leggi

“Rispetta la tua città”, ecco la campagna del comune di Napoli contro l’abbandono di guanti e mascherine

“Rispetta la tua città”, ecco la campagna del comune di Napoli contro l’abbandono di guanti e mascherine

Rispetta la tua città è lo slogan della campagna di comunicazione per il corretto smaltimento di guanti e mascherine monouso promossa dall’ Assessorato all’ Ambiente del Comune di Napoli, in ...Leggi

Protocollo d’intesa tra Ispra e Agrorinasce: riqualificare aree sottratte alla camorra

Protocollo d’intesa tra Ispra e Agrorinasce: riqualificare aree sottratte alla camorra

Riqualificare terreni ed aree agricole sottratte alla camorra: questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa stipulato tra l’Ispra e l’Agenzia per l’innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio (Agrorinasce) per una ...Leggi