Transizione ecologica, Cingolani già al lavoro su ambiente e innovazione

Transizione ecologica, Cingolani già al lavoro su ambiente e innovazione

Il neominitro ha incontrato i vertici del Sistema nazionale di protezione ambientale per raccogliere osservazioni sul Pnrr. Ma la vera sfida è costruire una nuova cultura della sostenibilità basata su conoscenze scientifiche e dati oggettivi Tergiversare non è nello stile di Roberto Cingolani, dice chiunque abbia avuto modo di percorrere con lui anche solo un […]

Il discorso ecologista di Draghi: «Vogliamo lasciare un buon pianeta»

Il discorso ecologista di Draghi: «Vogliamo lasciare un buon pianeta»

La tutela dell’ambiente vero filo conduttore della comunicazione al Senato del Presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi nel giorno del voto di fiducia «Vogliamo lasciare un buon pianeta, non solo una buona moneta». Contrasto ai cambiamenti climatici, salvaguardia ...Leggi

Rifiuti, pubblicato il nuovo MUD 2021: tutte le novità

Rifiuti, pubblicato il nuovo MUD 2021: tutte le novità

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con il nuovo Modello Unico di dichiarazione Ambientale (MUD) per l’anno 2021 a sostituzione integrale di ...Leggi

Roberto Cingolani è il nuovo ministro della Transizione Ecologica

Roberto Cingolani è il nuovo ministro della Transizione Ecologica

Sostituirà il Ministero dell’Ambiente integrando le competenze sull’energia. Per conoscerne nel dettaglio attribuzioni e deleghe occorrerà aspettare, ma quel che è certo è che sarà Roberto Cingolani, professore di fisica ...Leggi

Campania, al via la gara per il compostaggio a Tufino

Campania, al via la gara per il compostaggio a Tufino

  Il progetto da 6,6 milioni di euro è stato messo a punto da SapNa e prevede la realizzazione di una linea di trattamento aerobico da 10mila tonnellate Piccoli ma ...Leggi

Terra dei fuochi, l’Iss conferma correlazione tra gestione illecita di rifiuti e tumori

Terra dei fuochi, l’Iss conferma correlazione tra gestione illecita di rifiuti e tumori

Tumori a fegato, mammella e vescica, linfomi non Hodgkin, malformazioni congenite, leucemie, eccessi significativi di mortalità per il tumore del polmone, sono solo alcune delle gravissime conseguenze che possono derivare dalla gestione illecita dei rifiuti, ...Leggi

CAC, presentate le novità della Guida CONAI 2021

CAC, presentate le novità della Guida CONAI 2021

Nel 2021 aumenti negli importi dei contributi ambientali per acciaio, plastica e vetro «Proprio perché la pandemia ha spinto sempre di più verso il tema della digitalizzazione, anche noi stiamo ...Leggi

Ecopneus, nel 2020 raccolte 190mila tonnellate di PFU

Ecopneus, nel 2020 raccolte 190mila tonnellate di PFU

Un anno difficile si chiude con un bilancio positivo per il consorzio che lancia l’appello: «Basta con le vendite in nero» Resiste ai colpi della pandemia il sistema di gestione ...Leggi

Rifiuti urbani, Sardegna al 2° posto per raccolta virtuosa

Rifiuti urbani, Sardegna al 2° posto per raccolta virtuosa

La Sardegna per il 2019 si piazza al 2° posto in Italia per la raccolta virtuosa dei rifiuti urbani, avviati a recupero, diventando di fatto una delle regioni di punta dell’economia ...Leggi

Rifiuti, in Italia oltre 112 tonnellate recuperate dal mare

Rifiuti, in Italia oltre 112 tonnellate recuperate dal mare

Concluso dopo quattro anni il progetto Clean Sea Life: coinvolte oltre 170mila persone nelle attività di pulizia Bandiera blu a mezz’asta per il mare del golfo di Salerno. A distanza ...Leggi