Top News

Bilancio Ue, ecco la nuova tassa sui rifiuti elettronici

Dal 2028 gli Stati Ue dovranno pagare una tassa sul peso dei rifiuti elettronici non raccolti. La misura, prevista dal nuovo bilancio pluriennale della Commissione europea, punta a finanziare parte del piano da 2.000 miliardi di euro e a promuovere il recupero di materie prime critiche. Per l'Italia una stangata da 2,6 miliardi di euro. Critiche dal settore. Erion: "Il rischio è che i costi ricadano su produttori e consumatori, senza reali benefici ambientali"

Sbloccati gli incentivi

Biometano, il GSE certifica l'arrivo dei nuovi fondi per coprire gli incentivi

Dopo il via libera Ue alla revisione del Pnrr il GSE comunica che, grazie ai nuovi fondi approvati dall’Ecofin, saranno finanziati tutti i progetti idonei alla quinta procedura per gli incentivi al biometano. Gli impianti dalla posizione 149 alla 298 in graduatoria possono ora avviare i lavori. Resta l’obbligo di completare gli interventi entro giugno 2026

Su Ricicla.tv